Group One supporta Ufficio Zero Linux OS

Group One supporta Ufficio Zero Linux OS

con un mirror aggiuntivo

Julian Del Vecchio 07/08/2024 0

Group One, fornitore leader europeo di servizi di presenza online, cloud hosting e marketing digitale sostiene il nostro progetto con la creazione di un mirror aggiuntivo localizzato in Svezia.

Ringraziamo il nuovo partner per il prezioso supporto.

Nei prossimi giorni rilasceremo degli aggiornamenti per l'usabilità anche di questo mirror aggiuntivo.


Group One, a leading European provider of online presence, cloud hosting and digital marketing services supports our project by creating an additional mirror located in Sweden.

We thank the new partner for their valuable support.

In the coming days we will release updates for the usability of this additional mirror as well.

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 27/11/2025

OpenDSA Reading rilasciato su Ufficio Zero Linux EDU

 

Finalmente Open DSA Reading è disponibile su Ufficio Zero EDUcational. Per installarlo potete avviare EDUinstall e selezionare il vostro grado di istruzione recandovi poi nella categoria Didattica per trovarlo pronto per essere installato con un click!

OpenDSA: Reading - Un Gioco per Imparare a Leggere Meglio

Immaginate una nonna che prende in mano il telefono del nipotino e scopre che c'è un'applicazione che lo aiuta a leggere meglio. Una cosa magica, quasi come quelle favole dove con un tocco di bacchetta tutto diventa più facile. Ma questa volta non è una favola: è realtà, ed è un'app che si chiama OpenDSA: Reading.

Cos'è OpenDSA: Reading?

OpenDSA: Reading è un'applicazione pensata per aiutare i bambini che hanno difficoltà a leggere. Sapete, ci sono alcuni bambini che, pur essendo intelligenti e svegli, fanno più fatica degli altri quando devono leggere un libro o una frase. Questa difficoltà si chiama "dislessia", ed è un po' come avere gli occhiali appannati quando si cerca di vedere qualcosa: le lettere si confondono, si scambiano di posto, e tutto diventa più complicato. 

Lorenzo DM, un giovane divulgatore e Youtuber molto seguito, ha creato questa applicazione proprio per dare una mano a questi bambini. Non con noiose lezioni o compiti da fare, ma con qualcosa di molto più divertente: un gioco!

Come Funziona? È Semplice Come Giocare

Pensate a quando i vostri nipoti giocano con i videogiochi: ci sono punti da guadagnare, premi da sbloccare, sfide da superare. Ecco, OpenDSA: Reading funziona proprio così, ma invece di sparare ai mostri o saltare su piattaforme, il bambino deve... leggere!

Quando un bambino apre l'app per la prima volta, crea il suo "profilo" - un po' come quando ci si iscrive a qualcosa, ma molto più semplice. Gli basta mettere il suo nome e via, è pronto per iniziare. E indovinate qual è il suo primo titolo? "Lettore Novizio". Un po' come quando si comincia a giocare a scacchi e si è principianti. Ma niente paura, perché giocando si può diventare sempre più bravi!

I Cristalli e i Trofei

Ora viene la parte bella. Ogni volta che il bambino legge qualcosa e fa un esercizio, guadagna dei "cristalli". Non sono cristalli veri, naturalmente, ma sono come delle monete virtuali dentro il gioco. Più il bambino si esercita, più cristalli accumula. E a cosa servono questi cristalli? A comprare i trofei!

I trofei sono titoli bellissimi e colorati che sostituiscono quel "Lettore Novizio" iniziale. Invece di essere un novizio, il bambino può diventare "Maestro delle Parole", "Cavaliere della Lettura", o chissà cos'altro di fantastico. È un po' come quando da piccoli giocavamo a fare i cavalieri o le principesse: ogni titolo nuovo è una conquista, qualcosa di cui essere fieri.

E c'è di più: se il bambino apre l'app ogni giorno, anche solo per un minuto, riceve 10 cristalli in regalo. È un modo per dire "Bravo! Continua così!" È come quando la nonna prepara i biscotti preferiti perché il nipotino ha fatto i compiti: un premio per l'impegno.

Gli Esercizi: La Magia della Voce

Ma cosa deve fare esattamente il bambino durante gli esercizi? È semplicissimo. L'app mostra sullo schermo una frase o un testo, e il bambino deve leggerlo ad alta voce. Proprio così: deve parlare al telefono o al tablet, come se stesse raccontando una storia alla nonna.

Il bello è che dentro l'app c'è una specie di "orecchio magico" - in realtà è un'intelligenza artificiale, ma pensiamola come a un orecchio molto, molto attento. Questo orecchio ascolta quello che il bambino dice e lo confronta con quello che c'era scritto. Se il bambino legge bene, ottiene tanti cristalli. Se fa qualche errore, l'app lo capisce e cerca di aiutarlo, senza mai sgridare o far sentire male.

Gli esercizi vengono proposti in gruppi di 5, così il bambino non si annoia e resta sempre interessato. È come guardare una serie TV: dopo un episodio, ne vuoi vedere subito un altro!

I Livelli: Da Facile a Difficile

L'app è organizzata in livelli, proprio come nei videogiochi. Si comincia con cose semplici, parole facili, frasi corte. Man mano che il bambino migliora, i livelli diventano più difficili. Ci sono 4 livelli principali (che possono diventare anche 7), e per passare da uno all'altro serve tempo e impegno.

Ma ecco la cosa più bella: Lorenzo DM ha calcolato che, se un bambino gioca ogni giorno senza mai saltare, ci vogliono circa 5 giorni per superare ogni livello. Quindi in totale, per finire tutti i livelli la prima volta, servono circa 20 giorni. Non male, vero?

Ma aspettate, c'è un altro trucco meraviglioso! Quando si finiscono tutti i livelli, non è finita lì. L'app dice: "Bravissimo! Ora ricominciamo dall'inizio, ma questa volta guadagni il DOPPIO dei cristalli!" È il cosiddetto "New Game Plus", che significa "gioco nuovo con bonus". E questo può succedere fino a 10 volte! Quindi, se si fa tutto perfetto, il bambino può giocare per circa 200 giorni prima di dire "Ho finito tutto".

Duecento giorni! È quasi un anno scolastico intero. Pensate a quanti progressi può fare un bambino in tutto questo tempo!

Le Sfide

Oltre agli esercizi normali, ci sono anche le "sfide". Sono piccoli obiettivi giornalieri o settimanali, come "Leggi per 3 giorni di fila" oppure "Guadagna 100 cristalli questa settimana". Quando si completa una sfida, si ottengono cristalli extra e magari anche qualche sorpresa.

È un po' come quando la nonna dice al nipotino: "Se mangi tutta la minestra per tre giorni, domenica ti porto al parco giochi". Un obiettivo chiaro, un premio alla fine. Semplice e motivante.

Colori Vivaci e Scritte Speciali

Una cosa che rende OpenDSA: Reading veramente speciale è come è fatta. Lorenzo DM ha scelto colori molto vivaci e contrastanti, così è facile vedere tutto sullo schermo. Non ci sono colori sbiaditi o scritte piccoline che fanno male agli occhi. Tutto è grande, chiaro, colorato.

E poi c'è un'altra magia: il carattere di scrittura si chiama "OpenDyslexic". È un tipo di lettera speciale, creato apposta per chi ha difficoltà a leggere. Le lettere sono fatte in modo che non si confondano tra loro. La "b" non si confonde con la "d", per esempio. È come se ogni lettera avesse una sua personalità ben definita, così il cervello fa meno fatica a riconoscerla.

Un Gioco Sicuro e Rispettoso

Una cosa importante: quando il bambino registra la sua voce per fare l'esercizio, l'app ascolta, analizza e poi... cancella tutto! Non salva la registrazione da nessuna parte. Questo significa che la privacy del bambino è protetta. I genitori possono stare tranquilli: nessuno sentirà mai quelle registrazioni, tranne il programma che serve per valutare la lettura.

È come quando si scrive qualcosa sulla sabbia: si può leggere, ma poi l'onda la cancella e non resta traccia. Sicuro e rispettoso.

Perché OpenDSA: Reading è Utile?

Allora, ricapitoliamo per bene. Perché questa app è così speciale e utile?

  • Prima di tutto, è divertente. Non è una lezione noiosa, non è un compito pesante. È un gioco. E i bambini amano giocare. Quando qualcosa è divertente, si fa volentieri, e quando si fa qualcosa volentieri, si impara meglio. È matematica, ma della buona matematica.
  • Secondo, dà premi e riconoscimenti. I bambini vedono i loro progressi. Vedono i cristalli che aumentano, i trofei che sbloccano, i livelli che superano. È incoraggiante. È come quando si sale su una bilancia dopo aver fatto un mese di dieta e si vedono i chili persi: quella soddisfazione motiva a continuare.
  • Terzo, è pensata proprio per chi ha difficoltà. I colori, il carattere, la struttura, tutto è studiato per essere accessibile. Non è un'app fatta a caso, è un'app fatta con il cuore e con la scienza. Lorenzo ha sapientemente studiato tanto per capire come aiutare al meglio questi bambini.
  • Quarto, è paziente. L'app non si arrabbia mai. Non fa sentire stupido il bambino. Se sbaglia, lo aiuta. Se fa bene, lo premia. È come avere un maestro gentile che non ti giudica mai, ma ti accompagna passo dopo passo.

La Tecnologia al Servizio dell'Educazione

Oggi sentiamo spesso dire che i bambini passano troppo tempo davanti agli schermi, che i videogiochi sono una perdita di tempo. E a volte è vero. Ma OpenDSA: Reading è la dimostrazione che la tecnologia può essere usata anche per fare del bene, per educare, per aiutare chi è in difficoltà.

È come avere un libro magico che non solo si legge, ma ti ascolta, ti incoraggia, ti premia. È il futuro dell'educazione, reso semplice e accessibile a tutti.

Conclusione: Un'App che Fa la Differenza

OpenDSA: Reading non è solo un'app. È uno strumento di speranza per tanti bambini che lottano ogni giorno con le parole. È un compagno di viaggio che li accompagna giorno dopo giorno, esercizio dopo esercizio, verso un futuro in cui leggere non sarà più una fatica, ma un piacere.

Lorenzo DM, con il suo lavoro da divulgatore e Youtuber, ha creato qualcosa di veramente prezioso. Ha preso un problema serio - la dislessia - e lo ha trasformato in un gioco, in un'avventura. E questa è la migliore forma di insegnamento: quella che non si sente come un dovere, ma come un divertimento.

Quindi, care nonne e cari nonni, se vedete i vostri nipotini giocare con questa app, non preoccupatevi. Non stanno perdendo tempo. Stanno imparando, stanno crescendo, stanno superando le loro difficoltà. E lo stanno facendo sorridendo, con un trofeo virtuale sul petto e un pugno di cristalli virtuali in mano.

E questa, credeteci, è la magia più bella che la tecnologia possa regalare.

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 08/01/2023

disponibile un nuovo repository

Abbiamo creato un nuovo main repository per le release Tropea, Vieste, Urbino, Portofino e Duplica che sarà sincronizzato sui mirror dei nostri partner nei prossimi giorni.

Qualora si ricevano errori di nuove chiavi non installate o di file InRelease non aggiornati potete seguire le procedure indicate sulla nostra wiki e di cui di seguito i link:

  • Per la release Tropea potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Vieste potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Urbino (32 e 64bit) potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Portofino potete visionare una breve guida a questo link

We have created a new main repository for the Tropea, Vieste, Urbino, Portofino and Duplica releases which will be synchronized on our partners' mirrors in the next few days.

If you receive errors of new keys not installed or outdated InRelease files, you can follow the procedures indicated on our wiki and the links below:

  • For the Tropea release you can view a short guide at this link
  • For the Vieste release you can view a short guide at this link
  • For the Urbino release (32 and 64bit) you can view a short guide at this link
  • For the Portofino release you can view a short guide at this link

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 29/05/2024

Onet si aggiunge alla lista dei nostri mirror

Onet, il network d'informazione seguito da milioni di cittadini polacchi, ha concesso un mirror al progetto Ufficio Zero Linux OS.

Questo mirror insieme a quello offerto dal Centro interdisciplinare di modellazione dell'Università di Varsavia vanno a consolidare la fruibilità dei nostri servizi in tutta la Polonia.

Siamo quindi orgogliosi del supporto ricevuto e ringraziamo il partner Onet per aver reso più fruibile i nostri sistemi operativi.

Tutti i rami delle varie release riceveranno nei prossimi giorni il pacchetto di aggiornamento dei mirror ed il vostro sistema vi avviserà di eventuali aggiornamenti, che vi chiediamo di effettuare.


Onet, the information network followed by millions of Polish citizens, has granted a mirror to the Ufficio Zero Linux OS project.

This mirror together with that offered by the Interdisciplinary Modeling Center of the University of Warsaw consolidate the usability of our services throughout Poland.

We are therefore proud of the support received and thank our partner Onet for making our operating systems more usable.

All branches of the various releases will receive the mirror update package in the next few days and your system will notify you of any updates, which we ask you to carry out.

Leggi tutto

Cerca...