Ufficio Zero Linux si unisce a OIN

Ufficio Zero Linux si unisce a OIN

la nostra distro si unisce a Open Invention Network

Julian Del Vecchio 16/06/2020 0

Siamo felici di annunciarvi che Ufficio Zero Linux si è unita al progetto Open Invention Network, dove sono presenti altre distribuzioni linux.

Open Invention Network rappresenta una rete per la difesa dei copyright per numerose applicazioni e software e per la difesa dei sistemi operativi GNU/Linux.

Potete visionare le informazioni su questa pagina.

 

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 10/09/2024

La parrocchia di Lambrinia (PV) da oggi ha una sala informatica

Grazie alle donazioni di hardware pervute dall'Università di Pavia e dalla ditta SIITE SRLS che gestisce e mantiene il progetto Ufficio Zero Linux OS, quest'oggi abbiamo allestito una sala informatica con 2 pc funzionanti e 3 stampanti.

La sala dell'oratorio verrà presto connessa con dei cavi di rete ed uno switch a cura della ditta SIITE SRLS, in modo che possa funzionare con una connessione più stabile.

I 2 pc sono stati equipaggiati con il sistema operativo gratuito Ufficio Zero Linux OS release 11.1 a 64bit.

Possiamo quindi affermare che la prima sala informatica dell'oratorio di Lambrinia fraz. di Chignolo Po (PV) è stata completata grazie al sostegno di donatori che hanno devoluto il proprio hardware funzionante poi ricondizionato dall'azienda SIITE SRLS.

Adesso attendiamo di ricevere altre donazioni per proseguire con il progetto Sociale negli altri oratori di Chignolo Po, zone limitrofe e Monticelli Pavese.

Di seguito altre foto della sala pc dell'oratorio di Lambrinia.

Ufficio Zero Linux OS & SIITE SRLS sono al fianco della comunità e di quei ragazzi che possono godere di questi pc per lo studio e le ricerche.

Infine un ringraziamento va a Don Luca Massari per aver dato il suo consenso a questa attività oltre a quelle che potranno partire grazie a questi strumenti (corsi di utilizzo base del pc, corsi avanzati di natura più tecnica ecc.)

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 08/01/2023

disponibile un nuovo repository

Abbiamo creato un nuovo main repository per le release Tropea, Vieste, Urbino, Portofino e Duplica che sarà sincronizzato sui mirror dei nostri partner nei prossimi giorni.

Qualora si ricevano errori di nuove chiavi non installate o di file InRelease non aggiornati potete seguire le procedure indicate sulla nostra wiki e di cui di seguito i link:

  • Per la release Tropea potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Vieste potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Urbino (32 e 64bit) potete visionare una breve guida a questo link
  • Per la release Portofino potete visionare una breve guida a questo link

We have created a new main repository for the Tropea, Vieste, Urbino, Portofino and Duplica releases which will be synchronized on our partners' mirrors in the next few days.

If you receive errors of new keys not installed or outdated InRelease files, you can follow the procedures indicated on our wiki and the links below:

  • For the Tropea release you can view a short guide at this link
  • For the Vieste release you can view a short guide at this link
  • For the Urbino release (32 and 64bit) you can view a short guide at this link
  • For the Portofino release you can view a short guide at this link

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 03/06/2025

Session, il noto programma di messaggistica privata, è ora disponibile sui nostri mirror

Spesso sentiamo parlare di privacy violata a più riprese e livelli. Se cercate un'app di messaggistica che sia sicura, probabilmente Session fa al caso vostro.

Session è crittografata end-to-end, usa una rete decentralizzata sulla base dell'onion routing per l'invio e la ricezione di messaggi. I sistemi in uso non memorizzano dati, non memorizzano indirizzi ip e non memorizzano metadati!

Attualmente viene sviluppata da Session Technology Foundation con sede in Svizzera ed è Open Source.

Dopo le vicende di Telegram/X sull'IA abbiamo deciso di rilasciare Session sui nostri mirror, sebbene rendiamo disponibile già Signal.

Cerchiamo costantemente di fornirvi nuove soluzioni ed alternative, qualora le attuali non fossero più di vostro gradimento, per darvi l'opportunità di scoprire nuovi software di cui spesso non si sente parlare.

Come la posso installare? Aprendo Synaptic / il Software Manager / il Postinstall cercate il pacchetto chiamato session che installa il lanciatore di installazione. Mentre da riga di comando vi basterà dare un sudo apt-get install session.


We often hear about privacy being violated on multiple occasions and levels.

If you are looking for a secure messaging app, Session is probably the one for you.

Session is end-to-end encrypted, uses a decentralized network based on onion routing to send and receive messages.

The systems in use do not store data, do not store IP addresses and do not store metadata!

It is currently developed by the Session Technology Foundation based in Switzerland and is Open Source.

After the Telegram/X AI incident, we decided to release Session on our mirrors, although we already make Signal available.

We are constantly trying to provide you with new solutions and alternatives, if the current ones are no longer to your liking, to give you the opportunity to discover new software that you often don't hear about.

How can I install it? Opening Synaptic / the Software Manager / the Postinstall look for the package called session that installs the installation launcher. While from the command line you just need to give a sudo apt-get install session. 

Leggi tutto

Cerca...