OpenSnitch Desktop Firewall
aumenta ulteriormente la sicurezza delle nostre release e del tuo pc
Julian Del Vecchio 12/05/2022 0
In questo periodo di notevoli attacchi alle numerose istituzioni e realtà nazionali e non, abbiamo deciso di implementare sui nostri repository una soluzione firewall per sistemi desktop. Tale applicazione è disponibile sui repository delle release: Roma, Siena, Portofino, Vieste, Tropea ed Urbino.
Come installare il tool?
Semplice e rapido: vi basterà avviare il nostro postinstall presente nel menu delle applicazioni o cercandolo per digitazione della parola "postinstall", recarsi sulla macrocategoria "sicurezza" e selezionare i pacchetti desktop-firewall-it (per avere l'interfaccia grafica in lingua italiana) o desktop-firewall-en (interfaccia grafica in lingua inglese) e proseguire con l'installazione. Al termine dell'installazione vi basterà riavviare il vostro pc per avere OpenSnitch perfettamente funzionante.
In this period of notable attacks on numerous national and non-national institutions and realities, We have decided to implement a firewall solution for desktop systems on our repositories. This application is available on the repositories for our relases Roma, Siena, Portofino, Vieste, Tropea and Urbino.
How to install the tool?
Quick and easy: just start our postinstall present in the application menu or search for it by typing the word "postinstall", go to the "security" macro-category and select the desktop-firewall-it packages (to have the graphic interface in Italian) or desktop-firewall-en (graphical interface in English) and continue with the installation. At the end of the installation, You just need to restart your PC to have OpenSnitch perfectly functional.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 20/07/2024
Infomaniak si aggiunge alla lista dei nostri mirror
Il nostro Sponsor Infomaniak - The Ethical Cloud supporta il nostro progetto con una vps equipaggiata con 4 core - 12gb ram e 250gb di spazio disco.
Abbiamo appena terminato la configurazione del nuovo mirror ed i pacchetti di aggiornamento delle varie nostre release verranno rilasciati nei prossimi giorni, per cui siamo a consigliarvi di voler effettuare l'installazione degli aggiornamenti di sistema, quando segnalati.
Grazie ad Infomaniak tutti i nostri utenti beneficieranno di un altro mirror aggiuntivo con sede in Svizzera e quindi geolocalizzato in una posizione strategica.
Infomaniak è leader europeo per servizi di hosting, server cloud, servizi web tra i quali spicca la KSuite, valida alternativa a Google.
Our Sponsor Infomaniak - The Ethical Cloud supports our project with a vps equipped with 4 cores - 12gb ram and 250gb of disk space.
We have just finished configuring the new mirror and the update packages of our various releases will be released in the next few days, so we advise you to install the system updates, when reported.
Thanks to Infomaniak all our users will benefit from another additional mirror based in Switzerland and therefore geolocalized in a strategic position.
Infomaniak is the European leader in hosting services, cloud servers, web services among which KSuite stands out, a valid alternative to Google.
Julian Del Vecchio 26/03/2025
Aruba termina gli sviluppi di ArubaSign per GNU/Linux
Abbiamo controllato, di recente, i nuovi file di ArubaSign sui server del famoso servizio italiano di hosting/firma digitale/spid ecc. per verificare se ci fosse una nuova versione ma, con rammarico, abbiamo notato che l'ultima loro versione per sistemi GNU/Linux si ferma alla 24.0.2, ancora funzionante ed aggiornabile con i certificati.
Attualmente ArubaSign per sistemi proprietari Microsoft e Mac è alla versione 24.1.1 mentre la versione 24.0.2, l'ultima ad essere stata rilasciata per sistemi Linux, non si auto-aggiorna all'ultima versione, permettendo solo l'aggiornamento automatico dei certificati.
Resta comunque al momento funzionante.
Questo significa che potremmo essere costretti, nostro malgrado, a breve a rimuoverla dai mirror delle nostre release, qualora non venisse più aggiornata.
Quello che possiamo dirvi è di non farvi prendere dal panico poichè i nostri mirror hanno comunque le applicazioni Firma4ng e Gosign di Infocert installabili e che potete utilizzare e, nel frattempo, se potete, fate risuonare la notizia nell'etere, con la speranza che Aruba possa tornare sui suoi passi e continuare lo sviluppo di ArubaSign anche su sistemi GNU/Linux.
Julian Del Vecchio 01/12/2020
GanttProject sui nostri sistemi
Abbiamo il piacere di annunciarvi che l'applicazione GanttProject è stata inserita sui nostri repository remoti in uso alle versioni:
- Roma (i386) basata su Devuan 3
- Vieste (x86_64) basata su Linux Mint 19.3
- Tropea (x86_64) basata su Linux Mint 20
- Siena (i386) basata su LMDE4
Per installare l'applicazione aprire synaptic package manager ed avviate la ricerca dei pacchetti inserendo come nome il prefisso gantt e successivamente selezionare per l'installazione i pacchetti:
- ganttproject
- ganttsuggest
ed applicare le modifiche per proseguire con l'installazione.
Ad installazione terminata, se l'icona non dovesse apparire nel menù principale riavviate il sistema.
Potete visualizzare alcune informazioni a questo link.