Introduzione a Nala, il frontend python di Apt
che abbiamo deciso di rilasciare sulle release 11.x e 10 Plus
Julian Del Vecchio 14/06/2024 0
Il rilascio di nala sulle release 11.x (32/64 bit) è avvenuto alcuni giorni fà, per mezzo dei nostri ultimi aggiornamenti di sistema, pertanto gli utenti che hanno mantenuto il sistema aggiornato, avranno oltre ad Apt anche Nala.
Naturalmente Nala può essere usato come alternativa, ma è comunque consigliato l'utilizzo ad utenti esperti e che sanno quindi come utilizzarlo o ne conoscono i benefici.
Perchè lo abbiamo introdotto? Tendiamo, in via generale, ad estendere la vita delle nostre release più utilizzate, creando pacchetti di aggiornamento massicci (che scaricano ed installano nell'ordine più di 1 Gb di pacchetti) e non vogliamo annoiare i nostri utenti che hanno hardware poco prestante e che quindi devono restare incollati allo schermo per rispondere alle domande richieste.
Ce ne siamo resi conto con gli ultimi pacchetti di aggiornamento che estenderanno il supporto della release 10 Basic (32/64bit) di altri 3 anni con il salto di versione alla release 10 Plus, attualmente in fase di sviluppo.
Ormai i continui salti di versione, a nostro parere, non possono più essere eseguiti con Apt, il tool nativo usato nelle varie derivate Debian GNU/Linux, ma è preferibile adottare Nala per i suoi tanti vantaggi, tra cui la rapidità rispetto ad Apt con cui esegue download ed installazione di pacchetti.
In che modo lo useremo? Abbiamo quindi pensato di rilasciarlo sulle release 11.x e sulle 10 Plus in modo da poter rilasciare i prossimi pacchetti di upgrade di versione direttamente con i comandi nala, riducendo di fatto le tempistiche necessarie al salto di versione.
Nala was released on 11.x releases (32/64 bit) a few days ago, with our latest system updates, so users who have kept their system up to date will have Nala in addition to Apt.
Of course Nala can be used as an alternative, but it is still recommended for experienced users who know how to use it or know its benefits.
Why did we introduce it? We tend, in general, to extend the life of our most used releases, creating massive update packages (which download and install more than 1 Gb of packages in order) and do not want to bore our users who have low-performance hardware and therefore have to stay glued to the screen to answer the questions asked.
We realized this with the latest update packages that will extend the support of the 10 Basic release (32/64 bit) for another 3 years with the jump in version to the 10 Plus release, currently under development.
By now, in our opinion, continuous version jumps can no longer be performed with Apt, the native tool used in the various Debian GNU/Linux derivatives, but it is preferable to adopt Nala for its many advantages, including the speed with which it performs downloads and installations of packages compared to Apt.
How will we use it? We have therefore decided to release it on the 11.x and 10 Plus releases so that we can release the next version upgrade packages directly with the nala commands, effectively reducing the time needed for the version jump.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 08/07/2024
Desktop Telematico di A.d.E. è disponibile sulle release 10Plus ed 11
Da oggi è possibile utilizzare Desktop Teleatico sulle release 10Plus ed 11 mediante questa breve guida:
- avviate il postinstall e rigenerate la cache dei pacchetti

- nella casella "cerca" digitate desktoptelematico

- scegliete di installare l'applicazione

- digitate la password di amministrazione per autenticare l'installazione ed una volta terminata l'installazione chiudete il Postinstall, avviate il menu start (sul pannello la U in cerchio rossa) e digitate desktoptelematico

- avvio del programma che scaricherà la versione funzionante per il sistema in uso

- l'icona di Desktop Telematico verrà creata automaticamente sul vostro desktop

- avviate l'applicazione

- create un nuovo utente agendo appunto su "nuovo utente"

- dopo la creazione dell'utente e della relativa password occorre creare un'area di lavoro agendo su "crea cartella" e "digitare il nome della nuova cartella" (ad es. AreaAdE) e cliccare su OK

- il nuovo utente è stato creato per cui è possibile ora accedere con le credenziali appena create

- l'applicazione inizia a fare un controllo degli aggiornamenti ed eventualmente a scaricarne di nuovi

N.B. la creazione dell'utente è a titolo di esempio, le funzionalità successive non sono state testate e richiedono un feedback da parte vostra mediante apertura di una discussione nel forum.
Julian Del Vecchio 09/03/2021
Nuovi repository globali
Per tutte le versioni attuali abbiamo rilasciato dei pacchetti di aggiornamento che aggiungono altri nuovi repository globali e che attivano il predefinito del Consortium Garr, in Italia.
Quando installate gli aggiornamenti proposti, ricordatevi di scegliere "sostituisci" quando richiesto, per poter utilizzare da subito i nuovi repository.
For all current versions We have released update packages that add other new global repositories and activate the Consortium Garr's one by default, in Italy.
When installing the proposed updates, remember to choose "replace" when prompted, in order to use the new repositories immediately.
Julian Del Vecchio 31/05/2024
I dispositivi Fido2 sulle nostre release
Una buona notizia per i nostri utenti più smaliziati ed appassionati al tema della sicurezza: da oggi potete utilizzare i prodotti iShield Key Pro & Key Fido2 del produttore SwissBit, azienda tedesca leader nella sicurezza, su tutte le nostre release a 64bit.
Abbiamo integrato sui nostri mirror il tool ishield-key-manager che vi darà la possibilità di configurare i vostri dispositivi e quindi evitare di utilizzare ancora le vostre password, anche per l'accesso al vostro sistema operativo Ufficio Zero Linux OS.
Good news for our most savvy and security-focused users: from today you can use the iShield Key Pro & Key Fido2 products from SwissBit, a leading German security company, on all our 64-bit releases.
We have integrated the ishield-key-manager tool on our mirrors, which will give you the ability to configure your devices and therefore avoid using your passwords again, even to access your Ufficio Zero Linux OS operating system.