Introduzione a Nala, il frontend python di Apt

Introduzione a Nala, il frontend python di Apt

che abbiamo deciso di rilasciare sulle release 11.x e 10 Plus

Julian Del Vecchio 14/06/2024 0

Il rilascio di nala sulle release 11.x (32/64 bit) è avvenuto alcuni giorni fà, per mezzo dei nostri ultimi aggiornamenti di sistema, pertanto gli utenti che hanno mantenuto il sistema aggiornato, avranno oltre ad Apt anche Nala.

Naturalmente Nala può essere usato come alternativa, ma è comunque consigliato l'utilizzo ad utenti esperti e che sanno quindi come utilizzarlo o ne conoscono i benefici.

Perchè lo abbiamo introdotto? Tendiamo, in via generale, ad estendere la vita delle nostre release più utilizzate, creando pacchetti di aggiornamento massicci (che scaricano ed installano nell'ordine più di 1 Gb di pacchetti) e non vogliamo annoiare i nostri utenti che hanno hardware poco prestante e che quindi devono restare incollati allo schermo per rispondere alle domande richieste.

Ce ne siamo resi conto con gli ultimi pacchetti di aggiornamento che estenderanno il supporto della release 10 Basic (32/64bit) di altri 3 anni con il salto di versione alla release 10 Plus, attualmente in fase di sviluppo.

Ormai i continui salti di versione, a nostro parere, non possono più essere eseguiti con Apt, il tool nativo usato nelle varie derivate Debian GNU/Linux, ma è preferibile adottare Nala per i suoi tanti vantaggi, tra cui la rapidità rispetto ad Apt con cui esegue download ed installazione di pacchetti.

In che modo lo useremo? Abbiamo quindi pensato di rilasciarlo sulle release 11.x e sulle 10 Plus in modo da poter rilasciare i prossimi pacchetti di upgrade di versione direttamente con i comandi nala, riducendo di fatto le tempistiche necessarie al salto di versione.


Nala was released on 11.x releases (32/64 bit) a few days ago, with our latest system updates, so users who have kept their system up to date will have Nala in addition to Apt.

Of course Nala can be used as an alternative, but it is still recommended for experienced users who know how to use it or know its benefits.

Why did we introduce it? We tend, in general, to extend the life of our most used releases, creating massive update packages (which download and install more than 1 Gb of packages in order) and do not want to bore our users who have low-performance hardware and therefore have to stay glued to the screen to answer the questions asked.

We realized this with the latest update packages that will extend the support of the 10 Basic release (32/64 bit) for another 3 years with the jump in version to the 10 Plus release, currently under development.

By now, in our opinion, continuous version jumps can no longer be performed with Apt, the native tool used in the various Debian GNU/Linux derivatives, but it is preferable to adopt Nala for its many advantages, including the speed with which it performs downloads and installations of packages compared to Apt.

How will we use it? We have therefore decided to release it on the 11.x and 10 Plus releases so that we can release the next version upgrade packages directly with the nala commands, effectively reducing the time needed for the version jump.

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 03/02/2025

Cambiare l'interfaccia di Gimp in stile Photoshop

Grazie al consiglio di LorenzoDM abbiamo introdotto anche l'interfaccia visiva che riproduce Gimp in stile Photoshop, per chi utilizza il software proprietario ma vuole migrare ad Ufficio Zero Linux OS ed avere un'interfaccia simile anche per l'applicazione grafica di foto ritocco.

I passaggi sono i seguenti:

  1. installare prima Gimp ed aprirlo almeno una volta per l'utilizzo e richiuderlo
  2. installare mediante terminale / Synaptic / Software Manager il pacchetto photogimp_2.10
  3. questo vi creerà il lanciatore dello script nel menu principale
  4. avviare il lanciatore dal menu principale
  5. lo script sostituirà alcuni file all'interno del percorso /.config/GIMP/2.10 nella home dell'utente

nel caso il risultato non vi piacesse, potete tornare alla configurazione di partenza di Gimp eliminando la cartella /.config/GIMP sempre situata all'interno della propria home.


Thanks to LorenzoDM's advice we have also introduced the visual interface that reproduces Gimp in Photoshop style, for those who use the proprietary software but want to migrate to Ufficio Zero Linux OS and have a similar interface also for the graphic photo editing application. The steps are as follows:

  1. first install Gimp and open it at least once for use and close it
  2. install the photogimp_2.10 package via terminal / Synaptic / Software Manager
  3. this will create the script launcher in the main menu
  4. start the launcher from the main menu
  5. the script will replace some files within the path /.config/GIMP/2.10 in the user's home

if you do not like the result, you can return to the initial Gimp configuration by deleting the /.config/GIMP folder always located within your home.

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 08/09/2024

prenota la riparazione del tuo pc

Siamo lieti di segnalare alcune attività dell'Associazione 5R Zero Sprechi in programma Domenica 15 Settembre 2024 al Parco del Maglio - OME (BS).

In particolare allo Stand PC è possibile provare uno dei nostri sistemi operativi Ufficio Zero Linux OS.

Per prenotare la riparazione del vostro pc potete scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica fdrbrescia@protonmail.com mentre per contattare l'Associazione 5R Zero Sprechi trovare i riferimenti sul sito web 5rzerosprechi.it

In questo modo proverete il sistema Ufficio Zero Linux OS ma prima dovrete provvedere al backup dei vostri dati ed eventualmente potenziare l'hardware sostituitendo il disco fisso meccanico un disco ssd ed aumentare la ram (poichè i componenti non possono essere vendute e quindi restano a carico dell'utente).

Durante l'evento quindi potrete parlare e fissare appuntamenti per istruirvi nelle operazioni preliminari.

Abbiamo segnalato tale evento poichè l'obsolescenza programmata viene fortemente contrastata anche dal nostro team.

Attenzione: si tratta di un'attività non organizzata dal nostro staff per cui non ci si ritiene responsabili in alcun modo per l'organizzazione dell'evento.

Di seguito la locandina di organizzazione dell'evento.

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 15/10/2020

Aruba Sign: driver di terze parti per le versioni Vieste e Tropea

Il nostro team ha deciso di integrare l'installer Aruba Sign presente sulle nostre distribuzioni con driver di terze parti presenti sul sito di Aruba SpA per la firma digitale per le versioni Ufficio Zero Vieste e Ufficio Zero Tropea, entrambe per processori a 64bit.

Sui rispettivi repository quindi è possibile trovare i seguenti pacchetti opzionali ed installabili:

  • Driver smart/sim card per il produttore Athena: mediante synaptic o console installare i pacchetti idprotectclient_633.02-0_amd64.deb e idprotectclientlib_633.00-0_amd64.deb
  • Driver smart/sim card per i produttori Incard e Oberthur: mediante synaptic o console installare il pacchetto mulinux_1.0_amd64.deb
  • Driver lettori: mediante synaptic o console installare il pacchetto libminilector38u-ccid-bit4id_1.0.0_all.deb

Naturalmente il software in questione è stato prelevato dal sito sopra indicato, per cui non ci assumiamo alcuna responsabilità sul corretto funzionamento di tali pacchetti.

Leggi tutto

Cerca...